Programma

EVENTI IN PLENARIA / VEN 08 NOV

Appuntamenti gratuiti su prenotazione.

14:00 / 14:30

Opening

Andrea Bocco (Direttore di Dipartimento – DIST), Cristopher Cepernich (Delegato del Rettore per la comunicazione istituzionale – Università degli Studi di Torino), Stefano Sacchi (Vicerettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma – Politecnico di Torino)

14:30 / 16:00

«Dottore, mi prescrive qualche ora di patrimonio culturale?»

Dialogo

Con la partecipazione di: Francesca Cinalli, Eugenia Coscarella, Paolo De Santis, Giulia Mezzalama

16:00 / 17:30

Ritorno al futuro. Cronache possibili di una società in trasformazione

Dialogo

Con la partecipazione di: Lina Galore, Carola Ludovica Giannotti Mura, Manuela Naldini, Marco Santangelo

17:30 / 19:00

Città dopo il tramonto: Torino e Londra si confrontano sulle politiche della notte

Dialogo

Con la partecipazione di: Julieta Cuneo, Erica Mangione, Enrico Petrilli, Francesco Puletti, Riccardo Ramello

19:00 / 20:00

Reimagining Turin After Dark: A Holistic Approach to Reshaping the City’s Life at Night

Talk

Con la partecipazione di: Andreina Seijas

20:30 / 23:30
Contrada Murazzi, Via Murazzi del Po 21

The Gathering: esplorazioni sonore e visive

Dj set: Anasbri & Evorak


EVENTI IN PLENARIA / SAB 09 NOV

Appuntamenti gratuiti su prenotazione.

10:00 / 11:30

Natura. Un diritto alla qualità dei territori, un dovere partecipare

Dialogo

Con la partecipazione di: Fabio Bogo, Giovanni Maria Flick, Angioletta Voghera

11:30 / 13:00

L’acqua in città: tra cambiamenti climatici e antropizzazione

Dialogo

Con la partecipazione di: Elisa Brussolo, Claudia Cassatella, Claudio Coffano, Stefano Ferraris, Giuseppe Mandrone, Sabrina Zanini, Federico Zardi

14:00 / 15:00

Why was John Lennon in bed with a bicycle?

Talk

Con la partecipazione di: Marco te Brömmelstroet

15:00 / 16:30

Quanto fa caldo in città? Implicazioni del surriscaldamento sulle città e le persone

Dialogo

Con la partecipazione di: Francesco De Biase, Mirella Iacono, Erika Mattarella, Lorenzo Minola, Riccardo Pollo

16:30 / 18:00

Come valutare la qualità urbana? Esplorare indicatori e percezioni

Dialogo

Con la partecipazione di: Marta Bottero, Caterina Caprioli, Federico Dell’Anna, Paolo Mazzoleni, Cristiana Rossignolo

18:00 / 19:00

Is there a place for desire? A conversation with Tino Sehgal

Dialogo

Con la partecipazione di: Gianmaria Ajani, Sara Bonini, Tino Sehgal, Giovanni Semi


EVENTI COLLATERALI / VEN 08 NOV

8:00 / 17:00
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Come esercitare il diritto alla qualità dei territori

Living lab

Con la partecipazione di: Luigi Chiappero, Daniela Ciaffi, Giovanni Maria Flick, Angioletta Voghera

14:30 / 18:30
Cortile d’Onore, Castello del Valentino

These associations – Tino Sehgal.

Prove generali aperte al pubblico

14:00 / 20:00
Sala Colonne, Castello del Valentino

E se piove in città? Soluzioni sostenibili per la gestione dell’acqua piovana

Mostra

A cura di: Camilo Amaral, Claudia Cassatella, Stefano Ferraris

14:00 / 20:00
Manica Sud, Castello del Valentino

Quanto fa caldo in città? Mappatura delle condizioni microclimatiche nel quartiere Regio Parco

Mostra

A cura di: Elisa Biolchini, Anja Pejovic, Riccardo Pollo


EVENTI COLLATERALI / SAB 09 NOV

10:00 / 18:00
Cortile d’Onore, Castello del Valentino

These associations – Tino Sehgal

Opera

10:00 / 19:00
Sala Colonne, Castello del Valentino

E se piove in città? Soluzioni sostenibili per la gestione dell’acqua piovana

Mostra

A cura di: Camilo Amaral, Claudia Cassatella, Stefano Ferraris

10:00 / 16:00
Porticato adiacente a Sala delle Colonne, Castello del Valentino

Dalla teoria alla pratica: l’acqua sopra e sotto la città

Esperimenti

A cura di: Stefano Ferraris, Giuseppe Mandrone

10:00 / 19:00
Manica Sud, Castello del Valentino

Quanto fa caldo in città? Mappatura delle condizioni microclimatiche nel quartiere Regio Parco

Mostra

A cura di: Elisa Biolchini, Anja Pejovic, Riccardo Pollo