Persone

Gianmaria Ajani
DIST – Università di Torino
Is there a place for desire? A conversation with Tino Sehgal

Camilo Amaral
DIST – Politecnico di Torino
E se piove in città? Soluzioni sostenibili per la gestione dell’acqua piovana


Elisa Biolchini
DIST – Politecnico di Torino
Quanto fa caldo in città? Mappatura delle condizioni microclimatiche nel quartiere Regio Parco


Sara Bonini Baraldi
DIST – Università di Torino
Is there a place for desire? A conversation with Tino Sehgal

Marta Bottero
DIST – Politecnico di Torino
Come valutare la qualità urbana? Esplorare indicatori e percezioni

Elisa Brussolo
Smat S.p.A. – Centro ricerche
L’acqua in città: tra cambiamenti climatici e antropizzazione

Caterina Caprioli
DIST – Politecnico di Torino
Come valutare la qualità urbana? Esplorare indicatori e percezioni

Claudia Cassatella
DIST – Politecnico di Torino
L’acqua in città: tra cambiamenti climatici e antropizzazione



Francesca Cinalli
Centro di Residenza per la Danza Lavanderia a Vapore
«Dottore, mi prescrive qualche ora di patrimonio culturale?»

Claudio Coffano
Città Metropolitana di Torino, Direzione Ambiente
L’acqua in città: tra cambiamenti climatici e antropizzazione

Eugenia Coscarella
Centro di Residenza per la Danza Lavanderia a Vapore
«Dottore, mi prescrive qualche ora di patrimonio culturale?»

Julieta Cuneo
Greater London Authority, Policy Lead, Culture Creative Industries and 24 Hour London Unit
Città dopo il tramonto: Torino e Londra si confrontano sulle politiche della notte

Francesco De Biase
Ri-mediare
Quanto fa caldo in città? Implicazioni del surriscaldamento sulle città e le persone

Federico Dell’Anna
DIST – Politecnico di Torino
Come valutare la qualità urbana? Esplorare indicatori e percezioni

Paolo De Santis
Centro di Residenza per la Danza Lavanderia a Vapore
«Dottore, mi prescrive qualche ora di patrimonio culturale?»


Stefano Ferraris
DIST – Università di Torino
L’acqua in città: tra cambiamenti climatici e antropizzazione

Giovanni Maria Flick
Natura. Un diritto alla qualità dei territori, un dovere partecipare


Carola Ludovica Giannotti Mura
Università degli Studi di Milano Bicocca
Ritorno al futuro. Cronache possibili di società e città in trasformazione

Mirella Iacono
Comune di Torino
Quanto fa caldo in città? Implicazioni del surriscaldamento sulle città e le persone

Giuseppe Mandrone
DIST – Università di Torino
L’acqua in città: tra cambiamenti climatici e antropizzazione

Erica Mangione
DIST – Politecnico di Torino
Città dopo il tramonto: Torino e Londra si confrontano sulle politiche della notte

Erika Mattarella
Casa del quartiere Bagni di via Aglié
Quanto fa caldo in città? Implicazioni del surriscaldamento sulle città e le persone

Paolo Mazzoleni
Assessore all’Urbanistica – Torino
Come valutare la qualità urbana? Esplorare indicatori e percezioni

Giulia Mezzalama
DIST – Politecnico di Torino
«Dottore, mi prescrive qualche ora di patrimonio culturale?»

Lorenzo Minola
Climatologo
Quanto fa caldo in città? Implicazioni del surriscaldamento sulle città e le persone

Manuela Naldini
Università degli Studi di Torino
Ritorno al futuro. Cronache possibili di società e città in trasformazione

Anja Pejovic
DIST – Politecnico di Torino
Quanto fa caldo in città? Mappatura delle condizioni microclimatiche nel quartiere Regio Parco

Enrico Petrilli
Università di Torino – Secchiate
Città dopo il tramonto: Torino e Londra si confrontano sulle politiche della notte

Riccardo Pollo
DIST – Politecnico di Torino
Quanto fa caldo in città? Implicazioni del surriscaldamento sulle città e le persone

Francesco Puletti
DIST – Politecnico di Torino
Città dopo il tramonto: Torino e Londra si confrontano sulle politiche della notte

Riccardo Ramello
Università di Milano Bicocca – Club Futuro
Città dopo il tramonto: Torino e Londra si confrontano sulle politiche della notte

Cristiana Rossignolo
DIST, Referente AuroraLAB – Politecnico di Torino
Come valutare la qualità urbana? Esplorare indicatori e percezioni

Marco Santangelo
DIST – Politecnico di Torino
Ritorno al futuro. Cronache possibili di società e città in trasformazione

Tino Sehgal

Andreina Seijas J.
Gehl Company – Paris, France
Reimagining Turin After Dark: A Holistic Approach to Reshaping the City’s Life at Night


Giovanni Semi
DIST – Università di Torino
Is there a place for desire? A conversation with Tino Sehgal


Angioletta Voghera
DIST – Politecnico di Torino
Natura. Un diritto alla qualità dei territori, un dovere partecipare


Federico Zardi
IPI Agency – Torino Corporate
L’acqua in città: tra cambiamenti climatici e antropizzazione