08 09
NOV 2024
/ CASTELLO DEL VALENTINO
TORINO

Due giorni per riflettere sulla città “desiderabile”, tra criticità del presente e responsabilità del futuro. Come immaginiamo l’urbano del domani? Per quale progetto di vita? Con chi? A chi e come lasciare un pianeta largamente urbanizzato, e in quali condizioni? Cerchiamo insieme le risposte.

Urban Desires è la piattaforma di disseminazione e divulgazione del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – DIST, ideata per accogliere, sostenere e diffondere le iniziative che organizziamo in dialogo con la società.

HIGHLIGHTS

Andreina Seijas

VEN 08 NOV — H 19:00 / 20:00

Reimagining Turin After Dark: A Holistic Approach to Reshaping the City’s Life at Night  

La Torino notturna offre un immenso potenziale per l’innovazione culturale, la crescita economica e l’inclusione sociale. Ma come affrontare i problemi della concentrazione spaziale della vita notturna e delle limitate infrastrutture? Ecco alcune proposte internazionali di strategie notturne di successo.

Marco te Brömmelstroet

SAB 09 NOV — H 14:00 / 15:00

Why was John Lennon in bed with a bicycle?

Cosa ci facevano John Lennon e Yoko Ono, nel 1969, ad Amsterdam a letto con una bicicletta? Attraverso la filosofia, una canzone e un trucco di magia, Marco Te Brömmelstroet è pronto a catapultarci nel mondo della mobilità ciclabile.

Tino Sehgal

SAB 09 NOV — H 18:00 / 19:00

Is there a place for desire? A conversation with Tino Sehgal

Così come l’artista può pensare alla dimensione urbana e allo spazio pubblico come il terreno per la costruzione di una “situazione” viva, mutevole, collettiva e allo stesso tempo profondamente personale, gli spunti per una comunità abituata a progettare e riflettere sugli spazi urbani possono essere illimitati. Ne parliamo in talk con Tino Sehgal.

The Gathering: esplorazioni sonore e visive

VEN 08 NOV — H 20:30 / 23:30 

Inaugurazione

Hai mai visto un’urbanista al centro del dancefloor? Nemmeno questa volta, promesso! Al centro sarai tu. Un evento che attinge al corpo e all’intelligenza collettiva del territorio, da cui emergono le ricerche sonore e visive presentate dagli artisti a partire dal loro rapporto intimo con la notte e chi la popola. Una serata di musica elettronica firmata Evorak e Anasbri.

APPUNTAMENTI COLLATERALI

VEN 08 NOV — H 8:00 / 17:00
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Come esercitare il diritto alla qualità dei territori

Living Lab

Occasione per valutare approcci operativi mirati a misurare il contributo delle aree protette per la resilienza dei sistemi urbani, il living lab, un momento di dialogo e confronto diretto…

VEN 08 + SAB 09 NOV
Sala Colonne, Castello del Valentino

E se piove in città? Soluzioni sostenibili per la gestione dell’acqua piovana

Mostra 

Alla luce dei cambiamenti climatici, alcune delle più comuni soluzioni di gestione dell’acqua piovana in ambiente urbano – che fino allo scorso decennio…

SAB 09 NOV — H 10:00 / 16:00
Porticato adiacente a Sala delle Colonne, Castello del Valentino

Dalla teoria alla pratica: l’acqua sopra e sotto la città

Esperimenti

Nella pratica, come scorre l’acqua sopra e sotto i nostri piedi? Lo scopriamo insieme ai nostri esperti, attraverso due attività sperimentali…

VEN 08 + SAB 09 NOV
Manica Sud, Castello del Valentino

Quanto fa caldo in città? Mappatura delle condizioni microclimatiche nel quartiere Regio Parco

Mostra 

Qual è l’impatto dell’isola di calore urbano e delle ondate di calore sull’ambiente e sulla salute dei cittadini? E quali strategie di adattamento possono essere adottate per arginare il problema?

Con la collaborazione di: